Cos'è corno inglese?

Corno Inglese

Il corno inglese è uno strumento musicale della famiglia degli oboi, ma con un timbro più caldo e malinconico. Nonostante il nome, non è né un corno né inglese. Il suo nome deriva probabilmente da un errore di traduzione dal francese "cor anglé" (corno angolato), riferendosi alla forma originariamente curva dello strumento.

Ecco alcune informazioni chiave:

  • Timbro e Registro: Il timbro del corno inglese è più dolce e pieno rispetto a quello dell'oboe. Suona in Fa, un intervallo di quinta giusta più basso rispetto all'oboe, rendendolo uno strumento traspositore.
  • Costruzione: Simile all'oboe, è costruito in legno (solitamente grenadilla) e possiede un sistema di chiavi complesso. Si differenzia per il bulbo (o pirouette) a forma di pera all'estremità inferiore, che contribuisce al suo suono caratteristico. Ha anche una ancia doppia.
  • Utilizzo: Viene utilizzato in orchestra, musica da camera e occasionalmente come strumento solista. Molti compositori famosi hanno scritto parti solistiche per corno inglese, come Berlioz nella "Sinfonia Fantastica", Dvořák nella "Sinfonia dal Nuovo Mondo" e Sibelius nel "Il Cigno di Tuonela".
  • Tecnica: La tecnica di esecuzione è simile a quella dell'oboe, ma richiede un controllo del fiato ancora più preciso e un'imboccatura leggermente diversa per adattarsi alla sua ancia e al suo timbro.
  • Difficoltà: Considerato da molti leggermente più difficile da suonare rispetto all'oboe, a causa della sua risposta più lenta e della necessità di un controllo più accurato dell'intonazione.